
Scopri il Museo
Andrea Pazienza
Collezione Permanente
I lavori dell’artista, prematuramente scomparso, sono stati acquisiti in gran parte dalla Fondazione Pescarabruzzo in un ventennio di complesse ricerche e in parte donati dal Maestro Sandro Visca, suo professore al Liceo Artistico Statale “G. Misticoni” durante la formazione nella città di Pescara. La permanente è arricchita da nove capolavori del periodo di Convergenze provvisoriamente prestate dalla signora Rita, vedova del fondatore della galleria Peppino D’Emilio, nonché un’opera prestata da un collezionista privato e risalente al medesimo periodo.

Mostra temporanea
Liberatore. Di corpi e frammenti
Mostra prorogata fino al 16 aprile 2023
In seguito all’incredibile successo della mostra 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞. 𝐃𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐢 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, siamo orgogliosi di informarvi che l’esposizione sarà prolungata fino al 𝟏𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞.
Negli spazi espositivi del CLAP Museum, ai livelli 0 e -1, Tanino Liberatore sarà protagonista della personale Liberatore. Di corpi e frammenti.
La mostra si presenta con un gioco di specchi tra presente e passato, tra il Liberatore illustratore, che offre allo sguardo del pubblico donne erotiche e sfacciate, e quello del fumettista, che ha esordito nella nona arte come provocatore e sperimentatore, sempre impegnato in una scrupolosa ricerca della perfezione del tratto.


Storie Zitte di Simone Angelini
Presentazione volume Storie Zitte
Sabato 1 aprile 2023 ore 17:30
STORIE ZITTE è pubblicato dalla casa editrice IFIX di Roma, realtà editoriale da anni faro del fumetto italiano indipendente ed emergente, che propone con soluzioni grafiche innovative e ricercate. È questo il caso di Angelini che con STORIE ZITTE porta in libreria quella che è stata inizialmente una serie animata accolta in numerosi festival internazionali dedicati al cortometraggio, ospitata con menzioni speciali a “La Città Incantata” di Civita di Bagnoregio e all’ “Anìmator festival” di Poznan.

CLAP Museum
Via Nicola Fabrizi, 194, Pescara
Orari di apertura
10:30 – 13:30 | 16:00 – 20:00