Chi siamo

Il CLAP Museum  (Comics · Lab · Art · Pescara) è un polo espositivo di Pescara interamente dedicato al fumetto. La struttura, di originale architettura contemporanea, è stata acquistata e riqualificata dalla Fondazione Pescarabruzzo  con un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro. Il risultato si questa visione è una struttura moderna e funzionale, in grado di ospitare numerose esposizioni e attività legate al mondo della nona arte.

Dopo gli importanti lavori di recupero e di rifunzionalizzazione, il museo inaugura l’8 dicembre 2022 con la mostra temporanea “Tanino Liberatore. Di corpi e frammenti, allestita su due livelli del museo, Livello 0 e -1. Un percorso di oltre 100 opere, di cui 70 inedite e mai esposte in Italia, con sezioni speciali dedicate all’eros, al leggendario personaggio Ranxerox, alla reinterpretazione che Liberatore fa dei supereroi e al rapporto dell’artista con musica, storia e poesia.

Il CLAP è disposto su quattro livelli e offre una delle più grandi collezioni Italiane sul genio del fumetto Andrea Pazienza. Le sale espositive sono state progettate per ospitare mostre permanenti e temporanee, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nel mondo del fumetto e di apprezzare le diverse espressioni artistiche del settore. Attualmente il CLAP ospita una mostra temporanea sul maestro Filippo Scòzzari, intitolata “Scòzzari ride ancora”.

Comitato Scientifico CLAP Museum

COMPONENTI COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato Scientifico del CLAP Museum è composto da autorevoli rappresentanti del mondo dell’arte del fumetto. I componenti svolgono gratuitamente l’incarico, ad eccezione del rimborso delle spese effettivamente sostenute in ragione del loro incarico.

Nicola Mattoscio – Presidente Fondazione Pescarabruzzo
Simone Angelini – autore, fumettista, illustratore
Tiziano Antognozzi – storico dell’arte, ricercatore, curatore
Luca Raffaelli – storico del fumetto, giornalista, saggista e sceneggiatore
Marco Taddei – autore, fumettista, illustratore
Carlotta Vacchelli – ricercatrice, docente, saggista, critica del fumetto