Andrea Pazienza

Collezione Permanente

La collezione permanente dedicata ad Andrea Pazienza, Omero della Nona Arte così considerato dalla critica, si sviluppa ai Livelli 1 e 2 con la più significativa esposizione  che conta ben 324 opere in totale, somma d’ illustrazioni, dipinti e bozzetti.
I lavori dell’artista, prematuramente scomparso, sono stati acquisiti in gran parte dalla Fondazione Pescarabruzzo in un ventennio di complesse ricerche e in parte donati dal Maestro Sandro Visca, suo professore al Liceo Artistico Statale “G. Misticoni” durante la formazione nella città di Pescara. La permanente è arricchita da nove capolavori del periodo di Convergenze provvisoriamente prestate dalla signora Rita, vedova del fondatore della galleria Peppino D’Emilio, nonché un’opera prestata da un collezionista privato e risalente al medesimo periodo.

Mostra temporanea

Scòzzari ride ancora

Mostra prorogata fino al 29 ottobre 2023

Al CLAP Museum di Pescara la nuova mostra temporanea “Scòzzari ride ancora”, un’antologica dedicata a Filippo Scòzzari. Un vero e proprio viaggio attraverso le opere a fumetti del più dirompente tra gli autori di quella formidabile stagione del Fumetto italiano nata nella scena controculturale del ’77 bolognese. Scrittore, saggista, illustratore, ma sempre sperimentatore e innovatore, “Scòzzari ride ancora” si dipana attraverso 150 opere originali, tra racconti a fumetti e esperienze editoriali. Dal periodo della Traumfabrik fino ai volumi Lassù no e Il Mar delle Blatte, passando per le riviste Cannibale e Frigidaire, l’autore rivela tutta la sua vena umoristica e dissacrante, multiforme e lisergica, ancora oggi desiderosa di generare innovazione e mettere in discussione il suo presente.